L’acciaio WR 1.2344 – X40CrMo51 è ampiamente utilizzato in Italia per le lavorazioni a caldo grazie alle sue proprietà di resistenza all’usura e alla sua elevata stabilità dimensionale durante i trattamenti termici. L’azienda Gimm offre questo acciaio adatto per applicazioni industriali di alto livello, come la produzione di stampi per pressofusione e attrezzature per estrusione. In Italia, WR 1.2344 – X40CrMo51 è una delle scelte preferite per la sua capacità di mantenere prestazioni eccellenti anche a temperature elevate.
Caratteristiche dell’acciaio WR 1.2344 – X40CrMo51 in Italia
In Italia, l’acciaio WR 1.2344 – X40CrMo51 è apprezzato per una serie di caratteristiche che lo rendono ideale per le lavorazioni a caldo:
- Resistenza all’usura fino a 600 °C: Essenziale per applicazioni dove gli strumenti devono operare a temperature elevate mantenendo la loro resistenza all’usura.
- Ottima tenacità: Questo acciaio è resistente agli shock termici e alla fatica termica, rendendolo perfetto per applicazioni industriali italiane che richiedono elevata robustezza.
- Stabilità dimensionale durante i trattamenti termici: La sua stabilità consente di ridurre le deformazioni durante il trattamento termico, un aspetto critico per l’industria italiana.
- Indurimento superficiale tramite nitrurazione: In Italia, l’acciaio WR 1.2344 può essere trattato per aumentare ulteriormente la durata degli utensili grazie alla nitrurazione, migliorando la resistenza all’usura.
Composizione chimica del WR 1.2344 – X40CrMo51
La composizione chimica del WR 1.2344 – X40CrMo51, secondo la norma UNI EN ISO 4957: 2002, è studiata per ottimizzare le proprietà meccaniche e termiche. In Italia, questo acciaio è fornito con la seguente composizione:
- Carbonio (C): 0.37 – 0.50%
- Silicio (Si): 0.90 – 1.20%
- Cromo (Cr): 4.80 – 5.50%
- Molibdeno (Mo): 0.90 – 1.10%
- Vanadio (V): 0.90 – 1.10%
Questa composizione è ideale per le lavorazioni a caldo che richiedono alta resistenza, buona tenacità e stabilità termica.
Impieghi dell’acciaio WR 1.2344 – X40CrMo51 nelle industrie italiane
In Italia, l’acciaio WR 1.2344 – X40CrMo51 viene utilizzato in una vasta gamma di applicazioni industriali che richiedono resistenza a elevate temperature e durata. Tra gli impieghi principali ci sono:
- Stampi per pressofusione di leghe leggere: Molto diffuso nell’industria italiana dell’automotive e dell’aerospaziale, dove la resistenza termica è fondamentale.
- Attrezzature per estrusione di leghe leggere e acciai: Utilizzate nelle lavorazioni a caldo per la formatura dei metalli, queste attrezzature devono mantenere integrità strutturale sotto stress termico.
- Lame di cesoie a caldo: In Italia, questo acciaio è impiegato per la produzione di lame utilizzate nel taglio di materiali a elevate temperature.
- Rulli profilatori: Essenziali nelle lavorazioni di laminazione a caldo, questi rulli garantiscono prestazioni elevate e durata nelle condizioni più gravose.
Trattamenti termici per WR 1.2344 – X40CrMo51 in Italia
L’acciaio WR 1.2344 – X40CrMo51 richiede specifici trattamenti termici per raggiungere le massime prestazioni nelle applicazioni italiane. Ecco i principali trattamenti termici:
- Ricottura di lavorabilità: Il trattamento di ricottura prevede il riscaldamento dell’acciaio a 880 °C, seguito da una discesa controllata a 780 °C e una successiva permanenza a temperatura per almeno 5 ore. Dopo il raffreddamento in aria, si ottiene una durezza massima di 230 HB.
- Tempra: In Italia, il trattamento di tempra per WR 1.2344 – X40CrMo51 inizia con un preriscaldo a 350-450 °C, seguito da una fase di austenitizzazione a 1000-1050 °C, con raffreddamento in aria. Questo processo porta l’acciaio a una durezza di 52-56 HRC.
- Rinvenimento: Il rinvenimento avviene a temperature comprese tra 550 °C e 630 °C, per almeno 3 ore. Per garantire la massima efficienza, il rinvenimento viene ripetuto una seconda volta a una temperatura inferiore di circa 20 °C rispetto alla precedente.
Vantaggi dell’acciaio WR 1.2344 – X40CrMo51
L’utilizzo dell’acciaio WR 1.2344 – X40CrMo51 offre numerosi vantaggi per le aziende italiane specializzate nelle lavorazioni a caldo:
- Resistenza termica superiore: Essenziale per mantenere prestazioni elevate in ambienti operativi a temperature elevate, tipici dell’industria italiana.
- Durata nel tempo: Grazie alla sua resistenza agli shock termici e alla fatica, questo acciaio garantisce una lunga durata anche nelle condizioni più gravose.
- Facilità di trattamento: L’acciaio WR 1.2344 si presta bene ai trattamenti termici richiesti nelle officine italiane, migliorando la lavorabilità e la resistenza.
Dove acquistare WR 1.2344 – X40CrMo51 in Italia?
Se stai cercando di acquistare WR 1.2344 – X40CrMo51 in Italia, Gimm è il partner ideale. L’azienda offre una vasta gamma di acciai speciali per lavorazioni a caldo, con forniture conformi agli standard UNI EN ISO 4957: 2002. Le soluzioni personalizzate di Gimm sono progettate per rispondere alle specifiche esigenze dell’industria italiana, garantendo qualità e prestazioni in ogni applicazione.
Perché scegliere WR 1.2344 – X40CrMo51
In Italia, l’acciaio WR 1.2344 – X40CrMo51 è la scelta ideale per le aziende che operano nel settore delle lavorazioni a caldo. Grazie alla sua elevata resistenza termica, ottima tenacità e stabilità dimensionale, questo acciaio si distingue come una soluzione affidabile per la produzione di stampi, attrezzature di estrusione e altri utensili sottoposti a temperature elevate. Con Gimm come fornitore, le aziende italiane possono contare su un servizio di alta qualità e su acciai che rispondono alle più severe normative internazionali.
L’acciaio WR 1.2344 – X40CrMo51 è uno dei materiali più utilizzati in Italia per le lavorazioni a caldo. Grazie alle sue proprietà uniche, come la resistenza all’usura a temperature elevate e la stabilità dimensionale durante i trattamenti termici, è una scelta eccellente per le industrie italiane che necessitano di soluzioni durevoli e affidabili. Scegliere WR 1.2344 – X40CrMo51 con Gimm significa investire in qualità, prestazioni e durata per tutte le applicazioni industriali italiane.