Acciaio adatto a subire la tempra in aria. Possiede discreta stabilità dimensionale al trattamento termico. Mantiene elevata resistenza all’usura fino a temperature prossime ai 600 °C. Questo acciaio presenta inoltre ottima tenacità ed elevata insensibilità agli shock ed alla fatica termica. Per innalzare la durata delle attrezzature realizzate, questo acciaio può essere sottoposto a trattamento di indurimento superficiale, tipo nitrurazione.
Tra i principali impieghi stampi per pressofusione di leghe leggere, attrezzature per estrusione leghe leggere e acciai, lame di cesoie a caldo, rulli profilatori.
C | Si | Mn | Cr | Mo | V | P | S | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
REFERENCE / NORMA DI RIFERIMENTO | 0.37 | 0.90 | 0.30 | 4.80 | - | 0.90 | - | - |
UNI EN ISO 4957 : 2002 | 0.50 | 1.20 | 0.50 | 5.5.0 | - | 1.10 | - | - |
RICOTTURA DI LAVORABILITÀ | • riscaldo a 880 °C, permanenza a temperatura da 1/2 h ad 1 h; • discesa libera in forno a 780 °C, permanenza a temperatura per almeno 5 ore; • discesa 10 °C/h fino a 750 °C; • raffreddamento in aria. • durezza massima: 230 HB |
TRATTAMENTO DI DISTENSIONE | da eseguirsi dopo le lavorazioni meccaniche e prima del trattamento termico finale. • riscaldo a 650 - 700 °C con permanenza di 4/6 h; • raffreddamento in forno fino a 300 - 350 °C; • raffreddamento in aria. |
TEMPRA | 1° preriscaldo a 350 - 450 °C • 2° preriscaldo a 750 - 850 °C; • austenitizzazione a 1000 - 1050 °C; • raffreddamento in aria. • durezza dopo tempra: 52 - 56 HRC |
RINVENIMENTO | Nell'intervallo 550 - 630 °C per almeno 3 ore, secondo le esigenze di durezza e le condizioni di esercizio. Si prescrive di ripetere sempre il rinvenimento una seconda volta, ad una temperatura uguale od inferiore di 20 °C rispetto alla precedente. Prima del rinvenimento è necessario preriscaldare i pezzi a 200 - 300 °C. |
I dati contenuti in questa specifica hanno valore puramente descrittivo e non possono essere considerati vincolanti.
WhatsApp us