WR 1.2080 – X210Cr12: L’acciaio per lavorazioni a freddo in Italia

In Italia, l’acciaio WR 1.2080 – X210Cr12 è uno dei materiali più ricercati nel settore delle lavorazioni a freddo. Grazie alla sua eccellente resistenza all’usura e alla sua elevata durezza, questo acciaio è ampiamente utilizzato da industrie italiane per la produzione di utensili e componenti di precisione. Vediamo nel dettaglio le sue caratteristiche e i motivi per cui è così popolare nel mercato italiano

Che cos’è l’acciaio WR 1.2080 – X210Cr12?

L’acciaio WR 1.2080 – X210Cr12 è un materiale ledeburitico ad alto contenuto di cromo, particolarmente adatto alle lavorazioni a freddo. In Italia, viene apprezzato per la sua capacità di mantenere un’elevata durezza, anche dopo lunghi periodi di utilizzo, e per la sua resistenza all’usura, un aspetto fondamentale per molte applicazioni industriali.

Proprietà principali del WR 1.2080 – X210Cr12 in Italia

L’acciaio WR 1.2080 – X210Cr12 è caratterizzato da proprietà tecniche che lo rendono ideale per una varietà di applicazioni industriali in Italia:

  • Alta durezza: Dopo il trattamento termico, questo acciaio può raggiungere una durezza di 64-65 HRC, che lo rende perfetto per le lavorazioni industriali più impegnative.
  • Eccellente resistenza all’usura: In Italia, questo acciaio è utilizzato in contesti dove l’usura può essere un problema, come nelle macchine utensili e negli strumenti di taglio.
  • Buona elettroerodibilità: Questo acciaio, largamente utilizzato dalle aziende italiane, può essere lavorato facilmente con tecniche di elettroerosione fino a spessori di 80 mm.

Composizione chimica del WR 1.2080 – X210Cr12

L’industria metallurgica in Italia utilizza il WR 1.2080 – X210Cr12 grazie alla sua composizione chimica ottimale:

  • Carbonio (C): 1.90 – 2.20%
  • Cromo (Cr): 11.0 – 12.0%
  • Silicio (Si): 0.10 – 0.40%
  • Manganese (Mn): 0.15 – 0.45%

L’alto contenuto di cromo, tipico degli acciai utilizzati in Italia per lavorazioni di precisione, fornisce un’eccellente resistenza alla corrosione e all’usura, mentre il carbonio conferisce all’acciaio l’elevata durezza necessaria.

Impieghi del WR 1.2080 – X210Cr12 nelle industrie italiane

L’acciaio WR 1.2080 – X210Cr12 è largamente impiegato in diverse industrie italiane grazie alla sua versatilità e resistenza. In Italia, i principali utilizzi includono:

  • Matrici e punzoni: Utilizzati per la tranciatura di lamiere fino a 4 mm di spessore, essenziali per l’industria manifatturiera italiana.
  • Utensili da taglio: Ampiamente impiegati nel taglio di carta, cartone e materiali compositi nelle aziende italiane.
  • Lame circolari: Utilizzate in Italia per il taglio di materiali resistenti nel settore meccanico.
  • Rulli profilatori: Diffusi in Italia nelle industrie che si occupano della profilatura di lamiere e metalli.
  • Utensili per la formatura: Adatti per la lavorazione di materiali ceramici e plastici, tipici dell’industria italiana.

Trattamenti termici dell’acciaio WR 1.2080 – X210Cr12 in Italia

In Italia, le industrie utilizzano vari trattamenti termici per ottimizzare le prestazioni del WR 1.2080 – X210Cr12:

  • Ricottura di lavorabilità: In Italia, è eseguita riscaldando l’acciaio a 850 °C e raffreddandolo in modo controllato per migliorare la lavorabilità.
  • Tempra: Questa procedura, molto comune nelle officine italiane, porta l’acciaio a temperature tra i 960 e 1000 °C, raggiungendo una durezza finale di 64-65 HRC.
  • Rinvenimento: Eseguito in Italia a temperature comprese tra 150 e 300 °C, il trattamento permette di ottenere la durezza richiesta per varie applicazioni industriali.

Vantaggi dell’utilizzo dell’acciaio WR 1.2080 – X210Cr12

L’acciaio WR 1.2080 – X210Cr12 offre numerosi vantaggi per le industrie italiane:

  • Durata: Gli utensili realizzati con questo acciaio hanno una lunga durata anche nelle condizioni operative più difficili, un vantaggio apprezzato dalle aziende italiane.
  • Affidabilità: In Italia, questo acciaio è noto per mantenere una durezza costante anche dopo numerosi cicli di lavorazione.
  • Versatilità: Il WR 1.2080 – X210Cr12 è utilizzato in diversi settori industriali italiani, dai produttori di utensili meccanici ai settori del taglio e della formatura.

Dove acquistare WR 1.2080 – X210Cr12 in Italia?

In Italia, l’azienda Gimm offre il WR 1.2080 – X210Cr12 in diverse forme e dimensioni, personalizzabili a seconda delle esigenze specifiche delle imprese italiane. Rivolgersi a fornitori italiani certificati assicura che il materiale sia conforme alle normative nazionali e internazionali, come la UNI EN ISO 4957: 2002.

Tra i principali distributori di acciai speciali in Italia troviamo aziende che operano su scala nazionale, offrendo assistenza tecnica e soluzioni su misura per ogni tipo di lavorazione.

Perché scegliere WR 1.2080 – X210Cr12?

L’acciaio WR 1.2080 – X210Cr12 rappresenta una delle migliori opzioni per le lavorazioni a freddo in Italia grazie alle sue proprietà meccaniche superiori e alla sua resistenza. In Italia, le aziende che operano nel settore metalmeccanico e manifatturiero beneficiano di questo materiale, che garantisce prestazioni elevate e una durata prolungata, riducendo i costi di manutenzione.

In Italia, l’acciaio WR 1.2080 – X210Cr12 si è affermato come una scelta di riferimento per le lavorazioni a freddo. Grazie alle sue caratteristiche di durezza e resistenza, è diventato indispensabile per molte industrie italiane. Acquistare da Gimm e utilizzare il WR 1.2080 – X210Cr12 in Italia significa garantire elevati standard di qualità e affidabilità per ogni tipo di applicazione industriale.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i Cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui Cookie sono memorizzate nel tuo browser e ci aiutano a capire quali contenuti o sezioni del sito sono ritenute più interessanti oltre a permetterci di personalizzarli e adattarli alle preferenze di ogni visitatore.

Puoi visitare la nostra Privacy Policy cliccando qui.